Edizione 2023-24

Bando di ammissione ai percorsi abilitanti di formazione iniziale a.a. 2023/2024

Sono istituiti presso l’Università di Parma i percorsi per la formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai sensi del Decreto legislativo n.59 del 13 aprile 2017, modificato dall’art. 44 della Legge n.79 del 29 giugno 2022 e ss.mm., del D.P.C.M. 4 agosto 2023. Per ogni classe di concorso accreditata è indetta la selezione per l’accesso ai Percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai sensi del Decreto Interministeriale n.620 e del Decreto Ministeriale n.621 del 22 aprile 2024. Per ogni classe di concorso accreditata, verranno attivati per l’a.a. 2023/2024 i seguenti percorsi: Percorso Universitario abilitante di Formazione iniziale di 60 CFU di cui all’art. 2 bis del D.Lgs. n. 59 del 13/04/2017 e all’art. 7, co. 2 del DPCM 4 agosto 2023; Percorso Universitario abilitante di Formazione iniziale di 30 CFU (allegato 2 del D.P.C.M. del 04/08/2023) di cui...

Accesso alla selezione - a.a. 2023/2024

È possibile iscriversi, dalle ore 12.00 del 27/05/2024 alle ore 12.00 del 04/06/2024, esclusivamente attraverso la procedura informatica, collegandosi da qualunque PC connesso ad Internet, al sito  www.unipr.it avendo a disposizione lo SPID. Oltre tale termine, non sarà più consentito presentare alcuna domanda/documentazione o produrre eventuali integrazioni. Gli interessati dovranno, al fine di evitare l'esclusione, seguire la procedura online indicata di seguito:  a) Effettuare l’iscrizione alla selezione online (ISCRIZIONI ON LINE https://unipr.esse3.cineca.it/) selezionando il concorso a cui ci si vuole iscrivere ad esempio Per il PF60 “NOME Classe di concorso - Richiesta di accesso al PF60” Per il PF30 “NOME Classe di concorso - Richiesta di accesso al PF30_ALL.2” NB I/le candidati/e titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni che intendono iscriversi concorrendo per la quota di riserva de...

Riserva dei posti - a.a. 2023/2024

Come stabilito dall’art. 2 comma 1 del D.I. n.620 del 22 aprile 2024, per l’accesso ai percorsi PF30 Allegato 2, per l’anno accademico 2023/2024, è riservata una quota di posti nella misura del 45 % dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU accreditato a favore di: coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'art. 11, comma 14, della Legge 3 maggio 1999, n.124; coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis del Decreto Legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 luglio 2021, n.106, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso. Nell’ambito del...

Calendario - a.a. 2023/2024

Sintesi scadenze e attività didattica Apertura iscrzionioni dal 27/05/2024 al 04/06/2024 Pubblicazione graduatorie ammessi il 25/06/2024 Immatricolazine percorsi dal 25/06/2024 al 28/06/2024     Inizio attività didattiche   - Primo periodo a partire dal 15 al 31 luglio 2024 - attività in presenza - Secondo periodo  a partire dal 26 agosto 13 settembre 2024 - attività in presenza Sono in aggiornamento le pagine dei percorsi, tutte le indicazioni su orario, piano formativo, informazioni di carattere generale sono reperibili nell'AREA UMANISTICA e nell'AREA TECNICO-SCIENTIFICA...

Candidati con disabilità

I/le candidati/e con invalidità pari o superiore al 66% e coloro che hanno la certificazione ai sensi della legge 104/92, saranno esonerati/e dal versamento dei contributi di iscrizione. Saranno tenuti al versamento della sola imposta di bollo di 16 euro, della tassa regionale se dovuta, e del contributo di iscrizione al concorso di euro 50,00. I/le candidati/e sono tenuti ad effettuare le necessarie dichiarazioni durante la procedura di immatricolazione, allegando la relativa documentazione. Dovranno inoltre inviare, entro il termine di immatricolazione il modulo A23-1 PERCORSI INSEGNANTI che dovrà essere trasmesso, corredato dalla relativa documentazione, tramite mail all’indirizzo  protocollo.cai@unipr.it unitamente alla scansione di un documento di identità tassativamente entro la data di immatricolazione....

Graduatorie - a.a. 2023/2024

Si avvisa che le graduatorie saranno disponibili a partire dalle ore 10 nella propria area personale di ESSE3 (Segreteria – concorsi ammissioni/corsi accesso cronologico). Sarà possibile immatricolarsi a partire dalle ore 12 del 2 luglio 2024 alle ore 12 del 5 luglio 2024. Per effettuare la pre-immatricolazione è necessario collegarsi a: ISCRIZIONI ON LINE https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do  accedendo all’Area riservata con lo SPID allegando, attraverso un upload copia dei documenti richiesti oltre che l’eventuale permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari (non occorre riallegare quanto già allegato in fase di iscrizione al concorso);  Pagare la prima rata di 900,00 euro, non rimborsabile, entro la data di scadenza prevista, si ricorda che non sono ammessi bonifici, pagamenti tramite carta docente, ecc. Qualora abbiate presentato istanza di iscrizione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti sia per il percorso da 60 CFU che per il percorso da 30...

Modulistica - a.a. 2023/2024

   ALLEGATO A - Autocertificazione diploma    ALLEGATO B - Autocertificazione titoli di servizio    A23-1- PERCORSI ABILITANTI...

Guide - a.a. 2023/2024

 Guida all'iscrizione online a.a. 2023/2024  Guida alla compilazione dei questionari...

INDICAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PER I PERCORSI PF60 - a.a. 2023/2024

Linee-guida per l'avvio e procedure per il riconoscimento

Le attività di Tirocinio si distinguono in:  Tirocinio diretto, da svolgersi presso le scuole convenzionate con l’Università di Parma e sotto la supervisione del tutor dei tirocinanti.  Tirocinio indiretto, da svolgersi in Ateneo e sotto la supervisione del tutor coordinatore, responsabile dell’organizzazione e delle attività. Le cui attività saranno calendarizzate e messe a disposizione dei corsisti da parte dei tutor coordinatori, sulla piattaforma elly2023.scuola.unipr.it entro il 30/09/2024.  L'elenco delle scuole accreditate in questo momento in Emilia-Romagna è disponibile al link: https://www.istruzioneer.gov.it/2023/12/22/disposto-e-nota-usrer-scuole-accreditate-accoglienza-dei-tirocinanti-a-s-2023-24/  È possibile attivare le convenzioni per lo svolgimento delle attività di tirocinio diretto anche nelle regioni limitrofe, ma le scuole devono essere regolarmente accreditate presso l'USR di competenza. Il/la corsista dovrà quindi fornire alla segreteria del C...

INDICAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PER I PERCORSI PF30_ALL.2 - a.a. 2023/2024

Linee-guida per l'avvio e procedure per il riconoscimento

Le attività di Tirocinio si distinguono in: Tirocinio diretto, da svolgersi presso le scuole convenzionate con l’Università di Parma e sotto la supervisione del tutor dei tirocinanti, non previsto per i percorsi PF30_ALL.2. Tirocinio indiretto, da svolgersi in Ateneo e sotto la supervisione del tutor coordinatore, responsabile dell’organizzazione e delle attività. Le cui attività saranno calendarizzate e messe a disposizione dei corsisti da parte dei tutor coordinatori, sulla piattaforma elly2023.scuola.unipr.it entro il 30/09/2024. In base all’allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 le attività relative al tirocinio indiretto prevedono: momenti di riflessione autonoma, e guidata e coordinata dai tutor; documentazione, approfondimento, come progettate dalle sedi.   Procedura di riconoscimento La procedura da seguire per richiedere il riconoscimento consiste nel compilare il form disponibile al seguente link https://forms.office.com/e/Ss30PEbXME. Il form è acc...

INDICAZIONI ATTIVITA' DI TIROCINIO INDIRETTO - a.a. 2023/2024

A seguito dell’accettazione dei riconoscimenti richiesti, al corsista verrà assegnato un monte ore su cui calcolerà il 70% della presenza obbligatoria e il numero di ore corrispondenti ai 2/3 delle ore da svolgersi entro il 22.11.2024. La conclusione del tirocinio con lo svolgimento dell’eventuale 1/3 delle ore residue dovrà cadere entro e non oltre il 07.12.2024. N.B.: il 70% della presenza obbligatoria si calcola unicamente per le attività svolte con il tutor, individualmente o in maniera collettiva, NON per le attività di autoriflessione. PF60 I corsisti sono tenuti a fare 2 CFU (24 ore) di cui si assegnano 12 ore in autoriflessione e 12 con il tutor suddivise in: 3 incontri collettivi da 3,5 ore ciascuno, di cui 1 in presenza e 2 a distanza + 1,5 di incontri individuali, con la creazione di gruppi da più corsisti; Attività con singoli corsisti o gruppi o intera classe, incluse anche attività di supporto nella preparazione della relazione finale. PF30 I corsis...

INDICAZIONI PER LA PROVA FINALE - a.a. 2023/2024

LINEE-GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE FINALI

1. STRUTTURA Come stabilito dall’art. 9 del DPCM 4 ottobre 2023, l’esame di abilitazione finale consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A del DPCM 4 agosto 2023. Le caratteristiche della prova scritta sono diverse per gli iscritti al PF60 e al PF30 Allegato 2. PROVA SCRITTA - Per il PF60, la prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale, è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche. - Per il PF30 Allegato 2, la prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa e inclusiva, anche median...

INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONSEGUIMENTO DEL TITOLO ABILITANTE - a.a. 2023/2024

Indicazioni per la presentazione della domanda di conseguimento del titolo finale In questa sezione sono disponibili tutte le informazioni necessarie per presentare la domanda di conseguimento del titolo finale. Tutta la procedura relativa al conseguimento titolo si svolge online. Non dovrà essere consegnato alcun documento presso il nostro ufficio. Scadenze per la presentazione della domanda La domanda deve essere presentata dal 18/11/2024 al 22/11/2024 esclusivamente con le modalità indicate. I calendari con i turni e la suddivisione dei candidati saranno pubblicati entro il 02/12/2024 nell’apposito spazio dedicato sulla piattaforma https://elly2023.scuola.unipr.it/course/index.php?categoryid=109. Procedura di presentazione della domanda e pagamento della tassa Per completare correttamente la presentazione della domanda e il pagamento della tassa, è necessario seguire le istruzioni riportate nella guida disponibile al seguente link: [Guida alla presentazione della domanda ...

A01 CeFID/2024 - Bando Tutor Coordinatori a.a. 2023/2024 - Percorsi abilitanti 60 CFU

PROROGA SCADENZA BANDO 05.08.2024

È indetta la selezione, per titoli e colloquio, finalizzata alla definizione di una graduatoria di personale docente in servizio presso le scuole secondarie di primo e di secondo grado afferenti al Sistema Nazionale d’Istruzione, per lo svolgimento dell’incarico di TUTOR COORDINATORE per le esigenze del Centro Multidisciplinare per la Formazione degli insegnanti e l’innovazione didattica (CeFID). I candidati in possesso dei requisiti indicati nell’ AVVISO DI SELEZIONE possono presentare domanda dal 22 luglio al 5 agosto 2024. L'incarico di Tutor Coordinatore è conferito sulla base dei criteri di selezione e nei limiti del contingente di cui all'art. 2-bis, comma 7, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e di quanto previsto all’art. 10 del D.P.C.M. 4 agosto 2023. Le graduatorie saranno formulate per le seguenti classi di concorso: A001 - Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado A011 - Discipline letterarie e latino A012 - Discipline letterarie negl...