Accesso alla selezione - a.a. 2023/2024

È possibile iscriversi, dalle ore 12.00 del 27/05/2024 alle ore 12.00 del 04/06/2024, esclusivamente attraverso la procedura informatica, collegandosi da qualunque PC connesso ad Internet, al sito  www.unipr.it avendo a disposizione lo SPID. Oltre tale termine, non sarà più consentito presentare alcuna domanda/documentazione o produrre eventuali integrazioni. Gli interessati dovranno, al fine di evitare l'esclusione, seguire la procedura online indicata di seguito: 

a) Effettuare l’iscrizione alla selezione online (ISCRIZIONI ON LINE https://unipr.esse3.cineca.it/) selezionando il concorso a cui ci si vuole iscrivere ad esempio

  • Per il PF60 “NOME Classe di concorso - Richiesta di accesso al PF60”
  • Per il PF30 “NOME Classe di concorso - Richiesta di accesso al PF30_ALL.2”

NB I/le candidati/e titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni che intendono iscriversi concorrendo per la quota di riserva del 5% devono effettuare l’iscrizione ai PF60.

b) Allegare, attraverso un upload: 

  • fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale;
  • Autocertificazioni dei titoli di accesso al concorso (es. autocertificazione del titolo di laurea magistrale con elenco esami sostenuti, autocertificazione del titolo di laurea triennale con elenco esami sostenuti, autocertificazioni esami integrativi necessari per accesso alla classe di concorso, autocertificazione diploma di scuola secondaria superiore);
  • Per I/le candidati/e in possesso di titolo straniero: scansione dei documenti previsti all’art.2 del presente bando;
  • Autocertificazione degli anni di servizio effettuati (utilizzare il modulo Allegato B);
  • Eventuali scansioni di autocertificazioni di titoli valutabili;

c) Compilare online il questionario obbligatorio che verrà presentato al termine dell’iscrizione i cui dati non saranno modificabili una volta confermato dal candidato. I dati non riportati nel questionario non verranno considerati dalla Commissione ai fini dell’ammissione al corso e della valutazione dei titoli. I/le candidati/e titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni che intendono iscriversi concorrendo per la quota di riserva del 5% devono specificare, in sede di compilazione del questionario per l’iscrizione ai percorsi PF60, il possesso dei requisiti utili all’iscrizione su posti riservati;

d) Effettuare il versamento dei 50 euro entro il 04/06/2024 (il contributo non è rimborsabile in nessun caso). Non sono ammesse modalità di pagamento diverse da quelle previste sul bollettino (non sono ammessi bonifici, pagamenti tramite carta docente, ecc.). Il ritardato pagamento o il non aver utilizzato la modalità prevista comporterà l’esclusione dalla procedura selettiva.

I/le candidati/e che concorrono su più concorsi, anche della stessa classe, sono tenuti/e al versamento di 50 euro per ogni concorso a cui intendono partecipare.

I requisiti di accesso sono quelli previsti dall’art. 7, commi 4 e 5 del D.P.C.M. 4 ottobre 2023 con espresso richiamo all’art. 5, commi 1 e 2 del D.Lgs 59/2017.

Tutti i candidati accedono con riserva. L’Amministrazione provvederà in ogni fase della procedura e gestione del Corso, ad escludere i candidati che non siano in possesso dei requisiti di accesso.

Requisiti per l'accesso

PF60

I/le candidati/e devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

a) laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso vigente oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);

b) diploma ITP coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017);

c) iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale, oppure a corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale a ciclo unico purché siano stati conseguiti almeno 180 CFU coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023).

PF30_all.2

I/le candidati/e devono aver svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, o avere sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n.106. Inoltre, I/le candidati/e devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

a) laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);

b) diploma ITP coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017).

 

I titoli di accesso devono essere autocertificati compilando il questionario che verrà proposto alla fine della procedura di iscrizione online ed allegando nella procedura informatica la seguente documentazione relativa agli specifici requisiti di accesso alla classe di concorso:

  • Per il diploma di scuola secondaria di I grado: utilizzare il modulo Allegato A (allegato obbligatorio);
  • Per le Lauree, Diplomi accademici: allegare le scansioni delle autocertificazioni scaricate dai sistemi informatici di ateneo dei titoli di laurea triennale + titolo di laurea magistrale oppure dei titoli accademici, completi dell’elenco esami sostenuti con indicazione di SSD, CFU, date, voti (allegato obbligatorio se previsto come requisito di accesso alla classe di concorso);
  • Per i requisiti aggiuntivi (crediti/esami specifici previsti dalla normativa vigente per l’accesso ad una classe di insegnamento): allegare le scansioni delle autocertificazioni scaricate dai sistemi informatici di ateneo di eventuali corsi singoli, master, ecc (allegato obbligatorio se previsto come requisito di accesso alla classe di concorso);
  • Per il servizio svolto e la possibilità di accedere su posti riservati modulo Allegato B (allegato obbligatorio);
  • Attestazione unica 24 cfu ai sensi del DM 616/2017 (facoltativo per chi ne è in possesso ai fini di un eventuale riconoscimento)

I/le candidati/e, avendone i requisiti, possono iscriversi a più concorsi relativi alle diverse classi di concorso, osservando le medesime modalità di iscrizione. In questo caso sarà necessaria la compilazione di una domanda online per ciascuno dei concorsi prescelti e il perfezionamento dell’iscrizione con il pagamento del relativo contributo di partecipazione per ciascuna delle classi di concorso prescelte. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria, il candidato dovrà poi optare per l’iscrizione e la frequenza di un solo percorso.

 

Tutti i requisiti di ammissione devono essere posseduti entro il termine di scadenza del bando.

La verifica delle autocertificazioni dei titoli di accesso e dei titoli valutabili è effettuata dall’Università degli Studi di Parma. I/le candidati/e sono ammessi/e con riserva alla selezione. L’Università può, in ogni caso, adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti per la partecipazione.