Riserva dei posti - a.a. 2023/2024
Come stabilito dall’art. 2 comma 1 del D.I. n.620 del 22 aprile 2024, per l’accesso ai percorsi PF30 Allegato 2, per l’anno accademico 2023/2024, è riservata una quota di posti nella misura del 45 % dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU accreditato a favore di:
- coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'art. 11, comma 14, della Legge 3 maggio 1999, n.124;
- coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis del Decreto Legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 luglio 2021, n.106, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso.
Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano al PF60.
Qualora le domande eccedano la quota di riserva del 45% dei posti autorizzati, la selezione dei/delle candidati/e è effettuata secondo i criteri indicati nell’allegato A del D.I. 620/2024.
Qualora le domande presentate dai/dalle candidati/e destinatari della quota di riserva del 5% fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva.
Qualora le domande dei soggetti individuati ai sensi dell’art. 2-bis, comma 2, secondo periodo, del D.Lgs 59/2017 siano inferiori alla quota di riserva, i posti residui sono resi disponibili per i Percorsi 60 CFU.
I/le candidati/e che presentano richiesta di accesso ai posti riservati, concorrono esclusivamente per la quota di riserva dell’Università degli Studi di Parma.