Percorso Formativo 60 CFU (PF60) - in aggiornamento
Che cosa è il percorso formativo abilitante da 60 CFU (PF60)?
Il PF60 è un percorso di formazione costituito da 60 CFU rivolto a coloro che intendono ottenere l’abilitazione all’insegnamento sul posto comune nella scuola secondaria di I e II grado (di cui all’art. 2-bis del D.lgs. n. 59/2017 e DPCM del 4 agosto 2023, Allegato 1).
Il percorso è organizzato per classi di abilitazione diverse. L’elenco delle classi per le quali l’Università di Parma fa fatto domanda di accreditamento ed è pubblicato al seguente link …..
Come è strutturato il PF60?
Il percorso è articolato in:
- corsi di Area comune (insegnamenti comuni a tutte le classi di abilitazione per un totale di 24 CFU)
- Discipline di area pedagogica;
- Formazione inclusiva delle persone con BES;
- Disciplina di area linguistico-digitale;
- Discipline psico-socio-antropologiche;
- Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria;
- Discipline relative all’acquisizione di competenze nell'ambito della legislazione scolastica.
- corsi di Area disciplinare con eventuali attività di Laboratorio (insegnamenti distinti per classi di abilitazione per un totale di 16 CFU)
- attività di Tirocinio diretto e indiretto (per un totale di 20 CFU).
- prova finale di abilitazione.
Come si accede al PF60? È previsto il numero programmato o l’accesso libero?
È previsto il numero programmato per singole classi di abilitazione. Qualora il numero delle domande di ammissione ecceda il numero di posti messi a disposizione (DPCM del 4 agosto 2023, art. 6, c. 4), la selezione iniziale si svolgerà secondo modalità che saranno successivamente comunicate dal MUR.
Come si svolge l’eventuale selezione iniziale?
L’eventuale selezione iniziale si svolge secondo modalità indicate dal MUR (non ancora comunicate).
Quali sono i requisiti di accesso al PF60?
Si può accedere al percorso se in possesso di almeno una delle seguenti condizioni:
- essere in possesso del diploma di Laurea Vecchio Ordinamento (o titolo equipollente o equiparato) oppure di Laurea Magistrale (o titolo equipollente o equiparato) oppure del diploma dell’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica di II livello (o titolo equipollente o equiparato);
- oppure essere regolarmente iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale;
- oppure essere regolarmente iscritti ad un Corso Laurea Magistrale a Ciclo unico e, entro il termine di presentazione della domanda di iscrizione al percorso, aver maturato almeno 180 crediti;
- essere in possesso del diploma ITP (fino al 31 dicembre 2024).
I titoli richiesti per l’accesso al PF60 devono soddisfare i requisiti ministeriali in riferimento alla classe di concorso per la quale si intende conseguire l’abilitazione (ai sensi del D.M. 259/2017 e allegati). La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, consultando il D.P.R. 19/2016 e il D.M. 259/2017.
I titoli di cui al punto 1 o quelli ottenibili con il conseguimento del diploma di Laurea dei punti 2 o 3 devono soddisfare i requisiti ministeriali richiesti in riferimento alla classe di concorso per la quale si intende conseguire l’abilitazione (ai sensi del DPR n. 259/2017 e allegati). La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, consultando il D.P.R. 19/2016 e il D.M. 259/2017.
Per i punti 2 e 3 è obbligatorio aver acquisito il diploma di Laurea Magistrale/Magistrale a Ciclo unico entro la data prevista per la prova finale di abilitazione del percorso (DPCM del 4 agosto 2023, art. 2-ter, c. 1).
È previsto l’obbligo di frequenza?
Il percorso è a frequenza obbligatoria (D.lgs. n. 59/2017, art. 2-bis, c. 1). Per accedere alla prova finale di abilitazione è obbligatoria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa. (DPCM del 4 agosto 2023, art. 7, c. 7).
A quante ore corrisponde 1 credito del PF60?
Per le attività dell’Area comune, dell’Area disciplinare e del Tirocinio indiretto, per ogni credito l’impegno in presenza o, a seconda delle attività, in modalità telematica sincrona sarà di 5 ore.
Per ogni credito di Tirocinio diretto, l’impegno in presenza presso le scuole sarà di 12 ore.
Il PF60 si svolge in presenza o in modalità telematica?
Per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, le attività formative possono svolgersi in presenza e, con una percentuale massima stabilita, in modalità telematica sincrona, ad esclusione delle attività di Laboratorio e Tirocinio che si devono svolgere esclusivamente in presenza (D.lgs. n. 59/2017, art. 18-bis, comma 6-bis).
Che cosa si intende per attività di Tirocinio diretto e indiretto?
Le attività di Tirocinio si distinguono in:
- Tirocinio diretto, da svolgersi presso le scuole convenzionate con l’Università di Parma e sotto la supervisione del tutor dei tirocinanti.
- Tirocinio indiretto, da svolgersi in Ateneo e sotto la supervisione del tutor coordinatore.
Per i dettagli si cfr. Allegato 1 del DPCM del 4 agosto 2023.
Dove si svolge il Tirocinio diretto?
Le attività di Tirocinio diretto si svolgono presso le scuole convenzionate con l’Università di Parma.
In che cosa consiste la prova finale di abilitazione?
La prova finale di abilitazione comprende:
- Una prova scritta costituita da una sintetica analisi critica (episodi, casi, situazioni e problematiche) relativa all’attività di Tirocinio svolta durante il percorso;
- Una prova orale corrispondente a una lezione simulata e costituita dalla progettazione di una attività didattica innovativa, con contenuti e metodologie coerenti con la specifica classe di abilitazione.
Le modalità di svolgimento sono riportate nel dettaglio nel DPCM 4 agosto 2023, art. 9.
Sono iscritta/o a un Corso di Laurea Magistrale posso iscrivermi al PF60?
Coloro che sono regolarmente iscritti a un Corso di Laurea Magistrale possono iscriversi al PF60. È obbligatorio aver acquisito il diploma di Laurea magistrale entro la data prevista per la prova finale di abilitazione del percorso (DPCM del 4 agosto 2023, art. 2-ter, c. 1).
Sono iscritta/o a un Corso di Laurea a Ciclo unico posso iscrivermi al PF60?
Coloro che sono regolarmente iscritti a un Corso di Laurea a Ciclo unico possono iscriversi al PF60 a condizione che abbiano maturato almeno 180 crediti entro il termine di presentazione della domanda di iscrizione al percorso. È obbligatorio aver acquisito il diploma di Laurea Magistrale a Ciclo unico entro la data prevista per la prova finale di abilitazione del percorso (DPCM del 4 agosto 2023, art. 2-ter, c. 1).
Sono iscritta/o ad un Corso di Laurea Magistrale/Ciclo unico. I corsi/crediti erogati all’interno del PF60 sono validi anche per il Piano di studio del Corso di Laurea cui sono iscritta/o?
I corsi/crediti erogati all’interno del PF60 sono acquisiti in forma aggiuntiva rispetto alle attività formative curricolari previste dal Corso di Laurea cui si è iscritti e non sono validi come esami da inserire all’interno del piano di studio del Corso di Studi cui si è iscritti.
È possibile richiedere il riconoscimento di esami/crediti già sostenuti?
…..
È possibile richiedere il riconoscimento di esami/crediti prima di iscriversi al percorso?
……
Quanti crediti possono essere riconosciuti all’interno del PF60?
……
Sono in possesso della certificazione dei 24 crediti (con crediti sostenuti entro il 31 ottobre 2022 e rilasciata ai sensi dell’art. 5 del DM 616/2017). I relativi crediti sono riconosciuti per intero all’interno del PF60?
……
Quanti crediti di Tirocinio sono riconosciuti all’interno del PF60?
Il numero massimo di crediti complessivamente riconoscibili per le attività di Tirocinio è pari a 5 (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B, lettera C) e a condizione che siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato A).